scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Riapre con una visita guidata la Colonia dell’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore (si potrà visitare anche la Chiesa)

L’Ex Villaggio Eni di Borca di Cadore si prepara ad accogliere i visitatori attraverso le consuete visite guidate organizzate da Dolomiti Contemporanee, che da anni si occupa del progetto di rigenerazione della storica struttura.

La data della prima apertura stagionale è giovedì 25 aprile 2024. Sarà possibile partecipare alla visita guidata alla Colonia (nella foto di copertina, la meravigliosa aula magna della Colonia) e alla Chiesa di Nostra Signora del Cadore.

Visita guidata alla Colonia

Il pubblico potrà accedere alla struttura accompagnato dal personale di Dolomiti Contemporanee. La visita guidata avrà una durata di due ore, dalle 15.00 alle 17.00.

In questa occasione sarà possibile visitare alcuni degli spazi principali dell’immensa Colonia realizzata da Edoardo Gellner, verrà spiegato il progetto di rigenerazione del sito (Progettoborca), e saranno presentate alcune delle opere realizzate nella Colonia stessa dagli artisti in Residenza al Villaggio e dagli altri ricercatori coinvolti nelle attività (architetti, designer, fotografi), che dal 2014 contribuiscono alla valorizzazione di questo sito straordinario.

L’appuntamento è alle ore 14.45 presso gli uffici di Progettoborca (ex portineria della Colonia, Via Mattei 5: seguire la segnaletica stradale all’interno del Villaggio. Qui come arrivare). Si raccomanda la massima puntualità: il sito è grande e non è possibile aggregarsi dopo l’inizio della visita guidata.

La visita guidata è ad offerta libera. Per partecipare, è consigliato inviare una mail di conferma all’indirizzo [email protected]indicando il numero di partecipanti.

Apertura al pubblico della Chiesa di Nostra Signora del Cadore

In primavera è possibile visitare in autonomia (nelle giornate di apertura) la Chiesa di Nostra Signora del Cadore.

Le aperture vengono garantite dalla Proprietà del sito (Minoter e Hotel Boite) in collaborazione con Progettoborca e sono programmate dal 25 aprile al 28 aprile 2024, dalle ore 10.00 alle 17.00.

La chiesa di Nostra Signora ospita la mostra Una formica in cielo, di Giovanna Bonenti e Fabio De Meo.

La visita guidata al Villaggio Eni del 25 aprile: informazioni pratiche

Le visite guidate al Villaggio Eni, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, a pochi minuti da Cortina d’Ampezzo, sono un’esperienza da provare. Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle architetture di Edoardo Gellner e del nostro recente passato.

L’architetto Gellner all’epoca aveva curato la progettazione degli elementi esterni e interni del Villaggio Eni, avvalendosi di importanti collaborazioni. La chiesa, ad esempio, è frutto di un progetto sviluppato insieme al celebre l’architetto Carlo Scarpa, all’ingegnere Silvano Zorzi e al professor Cestelli Guidi.

Villaggio Eni di Borca di Cadore: come arrivare

L’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore si trova nel Comune di Borca di Cadore, in via Enrico Mattei, all’interno del grande bosco ai piedi del versante meridionale dell’Antelao.

  • Per chi arriva da Belluno o da Cortina d’Ampezzo, dalla SS 51 di Alemagna, una volta giunti a Borca di Cadore, seguire la cartellonistica stradale con le indicazioni per Villaggio Corte delle Dolomiti.
  • All’altezza del distributore Eni, girare verso il Monte Antelao. A questo punto, ci si trova già all’interno dell’area boscosa su cui insiste il Villaggio. Salire per circa un chilometro, poi svoltare a sinistra all’altezza di una capanna bianca triangolare e del cartello Dolomiti Contemporanee/Progettoborca (piccola aiola verde). Il punto d’accesso alla Colonia è la palazzina gellneriana accanto alla cancellata metallica (Via Enrico Mattei 5), che ospita gli uffici e il bookshop di Progettoborca.

Il Progettoborca

Dolomiti Contemporanee ha avviato il programma di rigenerazione dell’ex Villaggio Eni e della Colonia di Borca nel 2014. In questi anni, ha intrapreso un processo continuo di riscoperta di questo sito, con l’obiettivo di rifunzionalizzare questi spazi così importanti e ricchi di significato.

Un processo che va avanti tutto l’anno, anche se in inverno – per ragioni pratiche – il Villaggio Eni resta chiuso al pubblico.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!