Nella serata di Pasqua – domenica 31 marzo 2024 – Veneto Strade ha annunciato la chiusura di alcuni importanti passi dolomitici per motivi di sicurezza.
Si tratta dei passi Fedaia, Pordoi, Val Parola e Giau (sul lato di Colle Santa Lucia), chiusi temporaneamente per l’elevato pericolo di valanghe, classificato come “marcato” dal bollettino emesso da Arpav nel pomeriggio di Pasqua. In serata, si è aggiunta poi la chiusura del passo Gardena, in Alto Adige (il valico mette in comunicazione Val Gardena e Val Badia).
I dettagli sulla chiusura dei passi
Per pericolo valanghe si rende necessaria la chiusura dalle ore 20.00 di domenica 31 marzo dei seguenti tratti stradali:
– S.R. 48 “delle Dolomiti” dal km 76+280 (Passo Pordoi) al km 82+100 (loc. ponte Vauz);
– S.P. 24 “del Passo Val Parola” dal km 0+000 (Passo Falzarego) al km 5+250 (confine Provincia di Bolzano);
– S.P. 638 “del Passo Giau” sul versante di Colle Santa Lucia dal km 13+100 (loc. Fedare) al km 18+900 (loc. bivio Posalz – Selva di Cadore);
– S.P. 641 “del Passo Fedaia” dal km 14+200 (Passo Fedaia) al km 18+200 (Malga Ciapela).
– passo Gardena chiuso per motivi di sicurezza. Limitazioni: Tra il bivio Miramonti e Corvara (km 0,000 – km 14,520) divieto di transito per tutti i veicoli con rimorchio. Nei pressi di Murfrëit (km 2,000 – km 4,470) divieto di trasporto di liquidi inquinanti.
Permane la chiusura del seguente tratto stradale:
– S.P. 3 “Valle Imperina” dal km 9+100 (intersezione con loc.Renon) al km 13+000 (loc. Vallasin).
E’ chiuso per periodo invernale il seguente tratto stradale:
– S.P. 33 “di Sauris” dal km 0+000 (innesto S.P. 619) al km 6+800 (confine Provincia di Udine).
Pericolo valanghe marcato sulle Dolomiti Bellunesi
Il bollettino neve e valanghe elaborato da Arpav il 31 marzo 2024 alle ore 16.00 rileva un pericolo marcato di valanghe (grado 3), con possibili valanghe a lastroni da vento, che potrebbero interessare proprio le vie di comunicazione in quota.
Per lunedì 1 aprile 2024 (giorno di Pasquetta) il pericolo valanghe sale a grado 4 (forte) e sono previsti nuovi apporti di neve fresca (10-35 centimetri a 2000 metri).
Raccomandazioni alla guida
Riportiamo alcune utili raccomandazioni, sempre valide in caso di nevicate:
- guidare con prudenza e prestare massima attenzione
- verificare le dotazioni invernali prima di partire: non mettersi in strada con veicoli non dotati di gomme invernali e catene a bordo (non sempre gli pneumatici invernali sono sufficienti)
- in caso di necessità, montare le catene nelle apposite piazzole (meglio fare una prova di montaggio a casa per essere sicuri di riuscire a completare l’operazione quando si renderà necessaria)
- non parcheggiare i veicoli in posizioni che possano ostacolare lo sgombero neve
Passi dolomitici e viabilità, i link utili per restare aggiornati:
- Viabilità e passi dolomitici in Veneto: Veneto Strade
- Viabilità e passi dolomitici in Alto Adige: Provincia di Bolzano
- Viabilità e passi dolomitici in Trentino: Viaggiare in Trentino