scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Foliage in Alto Adige, l’autunno magico nelle pittoresche valli delle malghe a Rio Pusteria

Dal 14 ottobre al 4 novembre, nell’area vacanze “Sci & malghe Rio Pusteria”, in Alto Adige, si svolgerà “Emozioni in Malga”, evento che porta alla scoperta delle tradizioni contadine e gastronomiche di queste belle vallate colorate dall’autunno.

L’autunno è il momento perfetto per scoprire le bellezze dell’area delle malghe a Rio Pusteria. Durante questa stagione, le giornate regalano panorami e colori unici che rendono le lunghe passeggiate tra le malghe locali un’esperienza straordinaria. Sono le settimane magiche del foliage con il paesaggio avvolto da una variopinta tavolozza di tonalità autunnali.

Il programma di “Emozioni in malga”, giorno per giorno

Dal 14 ottobre al 4 novembre, è in calendario l’evento “Emozioni in Malga,” che offre un ricco programma di escursioni e attività. Questa manifestazione permetterà di vivere le tradizioni locali, ammirare i panorami mozzafiato delle valli attorno a Rio Pusteria e visitare le malghe che rappresentano un importante patrimonio culturale e gastronomico per l’Alto Adige.

Si inizia lunedì con un’escursione con una guida esperta, accompagnata da una degustazione
di deliziosi formaggi locali. Si sale con la cabinovia Gitschberg da Maranza per completare un tragitto di 13,5 chilometri
a piedi.

Si continua martedì con una passeggiata sull’Alpe di Rodengo e Luson, nel pomeriggio, con la
preparazione di un gustoso strudel di mele nel Maso Walderhof a Naz con la ricetta segreta di Kathrin.

Mercoledì è la volta di un’escursione a Pino per visitare il Maso di Johanna e carpire i segreti della gastronomia del territorio.

Giovedì si parte dalla stazione a valle della funivia Jochtal a Valles per un’escursione all’alba.

Venerdì si conclude il programma con un adrenalinico tour guidato in e-bike tra Bressanone e Rio Pusteria, e nel pomeriggio una visita guidata ai meleti di Naz per degustare uno dei simboli dell’Alto Adige, la mela, ma anche per conoscere come viene coltivata.

Per tutta la durata della manifestazione, le 16 baite e taverne che aderiscono all’iniziativa propongono specialità gastronomiche autunnali, quali i canederli al cirmolo, zuppa di fieno e golosi dolci per concludere un ottimo pasto.

In più gli ospiti possono contare sull’uso gratuito delle cabinovie Gitschberg a Maranza e Jochtal a Valles, dei mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige e dello shuttle Almbus per l’alpe di Rodengo e Luson. Inoltre è previsto l’ingresso gratuito ad oltre 90 musei ed esposizioni.

Tutti gli eventi nel dettaglio

Escursione autunnale con degustazione di formaggi insieme alla guida escursionistica (Lunedì 16, 23 e 30.10.2023)

Ritrovo: alle 9.30 presso la stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza. Durata: 5 ore. 700 m di dislivello, per 13,5 km di percorso. Con la cabinovia si raggiunge la stazione intermedia a 1.650 m, dove si imbocca il sentiero delle baite fino alla cima Kleingitsch/Piccolo Cuzzo (2.262 m).

Circondati da scorci e panorami mozzafiato, si prosegue addentrandosi nella Valle d’Altafossa fino al rifugio Wieserhütte, dove verrà proposta una degustazione di formaggio di malga appena fatto. Infine, si percorre a ritroso la Valle d’Altafossa per tornare al punto di partenza.

Passeggiata consapevole sull’Alpe di Rodengo e Luson insieme a Gudrun Reden (Martedì 17, 24 e 31.10.2023)


Ritrovo: alle 9.30 presso il parcheggio Zumis a Rodengo. Durata: ca. 3,5 ore, 180 m di dislivello per un percorso di 7 km
Un’escursione consapevole sull’Alpe di Rodengo e Luson per respirare profondamente, rallentare il ritmo e lasciarsi alle spalle la quotidianità, ammirando la straordinaria bellezza delle Dolomiti.

Questa esperienza sarà l’occasione per percepire l’atmosfera silvestre con tutti i sensi e lasciarsi permeare dall’energia di questo magnifico luogo naturale.

Preparazione dello strudel di mele con la contadina Kathrin (Martedì, 17 e 24.10.2023)

Ritrovo: alle 15:30 Maso Walderhof a Naz. Durata: ca. 2 ore. Quando si nomina l’Alto Adige, la mente corre subito alle vette maestose, ai trasparenti laghi alpini e… al delizioso strudel di mele. La contadina Kathrin svelerà una ricetta da leccarsi i baffi e qualche consiglio utile per preparare lo strudel comodamente a casa.

Le bontà caserecce di Johanna (Mercoledì 18 e 25.10.2023)

Ritrovo: alle 9.30 presso l’ufficio informazioni di Terento. Durata: 4 ore. 120 m di dislivello per un percorso di 7 km.
Questa facile escursione di circa un’ora porterà a visitare un maso nell’idilliaca località di Pino, dove verrà preparato il tipico pane contadino cotto nel forno in pietra insieme a Johanna, la giovane padrona di casa.

Lei stessa farà sicuramente assaggiare anche qualcuna delle tante bontà che prepara con le sue mani. Si farà poi ritorno verso il centro del paese percorrendo il sentiero panoramico.

L’energia del sole: escursione all’alba (Giovedì 19 e 26.10. e 02.11.2023)

Ritrovo: stazione a valle della funivia Jochtal a Valles. L’ora della partenza sarà comunicata al momento dell’iscrizione.
Durata: ca. 45 min. Con la funivia si sale in quota a 2.000 metri e ci si incamminerà nella silenziosa oscurità per ammirare, passo dopo passo, il nuovo giorno che nasce tra le montagne.

Dopo una facile escursione (45 min.) alla piattaforma panoramica Steinermandl, si potrà ammirare il sorgere del sole nel momento clou in cui i primi raggi illuminano le montagne e poi, man mano, fanno risplendere di vivida luce prati e fiori, campi e boschi. A completare l’esperienza in montagna il gustoso ristoro in quota. Possibilità di discesa con la funivia a partire dalle 8.30. Sono consigliati abiti pesanti.

Tour guidato in e-bike: Bike & Kneipp (Venerdì 20 e 27.10. e 03.11.2023)

Ritrovo: alle 09.30 presso la stazione ferroviaria di Rio di Pusteria. Durata: 5 ore. Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600 metri. Questo tour porterà in visita alla città vescovile di Bressanone passando per Sciaves e Novacella. Si proseguirà poi per Varna, dove ci si potrà rinfrescare facendo tappa presso l’impianto Kneipp.

Camminare all’aperto con i piedi nell’acqua fredda corrente ha effetti tonificanti e stimolanti sulla circolazione e il sistema immunitario. Dopo una sosta al birrificio Hubenbauer si farà ritorno a Rio di Pusteria passando per Fortezza.

Escursione guidata nei meleti a Naz insieme a Hubert Gasteiger esperto in coltivazione di mele. (Venerdì, 20., 27.10., 03.11.2023)

Ritrovo: ore 16.00 presso la piazza del paese a Naz, Durata: 1,5 ore. Questa escursione guidata a tema comprende una passeggiata didattica tra i meleti che costeggiano il sentiero, la visione di un filmato e, naturalmente, una degustazione di mele. L’esperto certificato Hubert Gasteiger risponderà a tutte le domande e condividerà informazioni
interessanti sulla coltivazione delle mele.


Tutte le baite contadine protagoniste a Emozioni in Malga

Sui bellissimi sentieri escursionistici si potrà assaggiare una selezione di golose specialità autunnali. Ecco le baite e taverne contadine che partecipano all’iniziativa Emozioni in Malga:

Nella zona di Gitschberg: Gitschhütte, Bacherhütte, Nesselhütte, Pichlerhütte
Nella Valle d‘Altafossa: Wieserhütte e Grossberghütte
A Maranza: Hofschank Heisla
A Valles: Mühle
Sullo Jochtal: Ochsenalm e Anratterhütte
Sull’Alpe di Rodengo e Luson: Roner Alm e Kreuzwiesenalm

A Terento: Tiefrastenhütte
A Naz-Sciaves: Hofschenke Walderhof
A Rasa: Gasthof Kaltenhauser e Trinnerhof Rasa


Informazioni utili

Si può scegliere di partecipare al programma completo o solo agli eventi che più interessano.

Contatto diretto: www.riopusteria.it

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!