scrivi qui cosa stai cercando
News

“Ex montibus bellunensibus, piante bellunesi nelle prime Flore d’Italia”: un viaggio nella botanica bellunese, tra passato e presente

Un nuovo volume conduce in un avvincente viaggio attraverso la storia della botanica nella provincia di Belluno, approfondendo il prezioso contributo locale alle prime due monumentali Flore d'Italia

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi compie un nuovo significativo passo nel suo impegno verso la divulgazione scientifica con il terzo volume della collana “Quaderni del museo naturalistico Dolomiti Bellunesi”. L’opera si intitola “Ex montibus bellunensibus, piante bellunesi nelle prime Flore d’Italia”

La pubblicazione, curata da Carlo Argenti e Gianni Poloniato, propone un viaggio nella storia della botanica nella provincia di Belluno, e aggiunge un nuovo importante tassello che si affianca alle due precedenti iniziative editoriali, riguardanti l’Erbario Caldart e l’Erbario Sandi, entrambi custoditi presso il Museo Naturalistico Dolomiti Bellunesi a Belluno.

Nel nuovo libro, i contributi bellunesi alle Flore d’Italia dell’800

Il volume fresco di stampa tratta del contributo bellunese alle prime due monumentali Flore d’Italia, realizzate nel corso dell’Ottocento ad opera di Antonio Bertoloni e di Filippo Parlatore, rispettivamente a Bologna e a Firenze.

Quali e quante segnalazioni dal territorio Bellunese confluirono nei lavori dei due professori? Quali studiosi raccolsero e inviarono i loro reperti e quali tra questi risultano di particolare interesse scientifico? Quali tra le specie segnalate sono ancora oggi presenti sui nostri monti?

A queste domande sono riusciti a dare una risposta gli autori, Argenti e Poloniato, a seguito di un’accurata rilettura delle prime Flore d’Italia e alle puntuali verifiche effettuate sull’Erbario Bertoloni a Bologna e presso l’Erbario Centrale Italiano a Firenze.

La nuova pubblicazione, oltre ad illustrare il contesto storico e scientifico nel quale vennero alla luce tali imponenti opere, consente di scoprire le vicende biografiche dei protagonisti dell’esplorazione botanica in provincia di Belluno.

Grazie anche a un ricco apparato fotografico, si sofferma sulle specie di particolare importanza scientifica.

Ne emerge la straordinaria biodiversitĆ  della montagna bellunese, ma anche la necessitĆ  di preservare questi territori in un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti globali.

La realizzazione del volume ĆØ stata possibile grazie al sostegno di Unifarco nell’ambito di uno specifico accordo con l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e grazie alla collaborazione scientifica e istituzionale degli atenei di Bologna e di Firenze, presso i quali gli autori hanno svolto le loro ricerche.

L’evento di presentazione

La presentazione del volume avrĆ  luogo, con il patrocinio della CittĆ  di Feltre, venerdƬ 19 aprile 2024 alle ore 18.00, nella Sala degli Stemmi del Municipio. Saranno presenti, assieme ai due autori, il Presidente del Parco Ennio Vigne, il Presidente di Unifarco Ernesto Riva e il Prefetto dell’Orto botanico ed erbario dell’UniversitĆ  di Bologna, professor Juri Nascimbene.

Il volume verrĆ  distribuito gratuitamente al pubblico partecipante.

Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di botanica e per coloro che desiderano approfondire la storia e la ricchezza del territorio bellunese.

Foto di copertina: flora nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – foto Dolomiti Review

Dolomiti Review ĆØ il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
āž„ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!