Informazioni
Munt de Fornella (2067m) – Utia Vaciara (2118m) – Utia de Goma (2030m)
Tabacco di riferimento: Alta Badia. Arabba. Marmolada
Il giro del Sass de Putia è un’escursione ad anello con partenza sul passo delle Erbe. Questa camminata, lunga circa 13 km e con un dislivello complessivo di 600 metri, è una delle più classiche da fare in Val Badia e regala paesaggi meravigliosi, tra forcelle squisitamente dolomitiche e grandi prati verdi e sempre curati.
Segnaliamo una variante interessante. Per i più allenati ed esperti, il giro ad anello del Sass de Putia può essere infatti allungato con la salita alla cima, che lo rende certamente più impegnativo ed emozionante, ma richiede una certa esperienza e l’attrezzatura necessaria. L’abbiamo fatto e lo descriveremo in una apposita pagina, con tutte le foto. Qui invece descriveremo nel dettaglio l’escursione circolare attorno al Sass de Putia, con partenza e arrivo sul passo delle Erbe.
La partenza dal Passo delle Erbe
L’inizio del giro del Sass de Putia è sul passo delle Erbe, che si raggiunge con l’auto da San Martino in Badia o dalla Val di Funes. Ecco perché questo itinerario può essere comodo per chi si trova in Alta Badia o in val di Funes – valle Isarco.
In cima al passo, un parcheggio (a pagamento) ci permette di lasciare l’auto e cominciare subito la nostra escursione lungo il sentiero 8a.
Il giro del Sass de Putia in senso antiorario
Scegliamo di percorrere il giro del Sass de Putia in senso antiorario, che ci porterà inizialmente dal passo delle Erbe verso forcella Putia e da lì sul versante sud, per poi chiudere l’anello.
Inizialmente camminiamo su una larga strada sterrata, delimitata in gran parte da una staccionata di legno e ammirando da lontano la montagna solitaria che oggi aggireremo. La visuale del Sass de Putia da qui è davvero una meraviglia.
Le baite ai piedi del Sass de Putia
Ben presto arriviamo su dei bellissimi ampi pascoli punteggiati di baite: uno scenario perfetto anche per le famiglie.
Qui si trova anche il rifugio Munt de Fornella, che inviterebbe già ad una sosta (ma ci fermeremo al ritorno dal giro!)
Nei pressi del rifugio Munt de Fornella, la strada si biforca e noi prendiamo il sentiero di destra, restando quindi sull’8A e proseguiamo sui Pra de Putia finchè la strada si restringe. Si inizia a fare sul serio: mentre il sentiero lentamente si è fatto dolomitico, camminiamo su una larga cengia prima attraversando prati e poi su terreni più rocciosi, fino ad incontrare un sentiero che risale alla nostra sinistra.
Verso Forcella Putia
Lo scenario cambia come il sentiero, ora n. 4, e entriamo in un largo canalone roccioso, che dobbiamo risalire. Questo è il tratto più ripido dell’escursione e ci porta a forcella Putia.
Arrivati in forcella, il panorama si spalanca a 360°, regalando un meraviglioso colpo d’occhio. A forcella Putia troviamo un vero e proprio incrocio, da cui si dipartono vari sentieri, ben indicati dai cartelli.
Uno di questi va al Rifugio Genova, uno sale alla cima del Sass de Putia e uno invece prosegue il giro attorno al massiccio: è il sentiero 4B, che imbocchiamo in discesa per ritornare su una strada più larga (sentiero n. 35) che ci permetterà di completare il nostro giro.
Il versante sud del Sass de Putia
Scendendo da forcella Putia, il paesaggio cambia ancora una volta: ci troviamo a camminare su una comoda strada forestale, tra verdi prati e magnifiche baite, e passeggiamo in un piacevole saliscendi fino all’Utia Vaciara.
Qui un piccolo sentiero si stacca verso sinistra e restando in costa ci porta a forcella Goma da cui vediamo il passo delle Erbe.
Rientro al passo delle Erbe
Siamo ormai nell’ultimo quarto del cammino e sempre camminando tra i prati, in continui saliscendi raggiungiamo prima l’Utia de Goma e poi, dopo un tratto nel bosco, arriviamo finalmente al Munt de Fornella dove ci aspetta una meritatissima fetta di torta con panna!
Rientriamo al passo delle Erbe per la larga strada, ma ci voltiamo a osservare il massiccio che abbiamo appena aggirato, veramente bellissimo.
Sass de Putia: giro ad anello – Foto dell’escursione
Guarda le immagini che descrivono passo passo l’escursione fatta attorno al Sass de Putia. Clicca sulle foto per ingrandirle.


























Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!
Prudenza in montagna
⚠️ Raccomandiamo sempre la massima attenzione e la preparazione adeguata per affrontare con PRUDENZA ogni escursione. Rispettiamo tutti le raccomandazioni del Soccorso Alpino: prima di approcciarci ad un'uscita in montagna è fondamentale consultare i bollettini meteo e valanghe, studiare in modo approfondito le caratteristiche dell’itinerario sulla mappa escursionistica, valutare con consapevolezza il proprio livello di allenamento e utilizzare sempre equipaggiamento e attrezzatura adeguati. Prima di partire per un'escursione è bene informarsi presso gli uffici turistici locali e contattare i rifugi della zona per avere notizie aggiornate sulla percorribilità dei sentieri.