scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Dolomites Bike Day 2019: il grande evento ciclistico sui passi dolomitici chiusi alle auto

Il Dolomites Bike Day 2019 si svolgerà domenica 16 giugno lungo un percorso ad anello sui passi dolomitici Valparola, Falzarego e Campolongo che per l’occasione saranno chiusi al transito delle auto dalle ore 9.00 alle 15.00.

Si tratta di un grande evento ciclistico, a carattere non competitivo, aperto a tutti. Il Dolomites Bike Day regala a tutti gli appassionati della bicicletta la possibilità di vivere una giornata all’aria aperta in tutta tranquillità, nella cornice unica delle Dolomiti patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il no di Canazei: i passi Fedaia e Pordoi non verranno chiusi per il Dolomites Bike Day

Quest’anno, il Dolomites Bike Day avrebbe potuto essere il bike day più grande d’Europa. Così era stato presentato dagli organizzatori, che avevano annunciato la chiusura dei passi Campolongo, Falzarego e Valparola e – come importante novità dell’edizione 2019 – l’estensione del blocco stradale dei valichi Fedaia e Pordoi.

Allargando il tradizionale percorso ad anello ai passi Fedaia e Pordoi, il Dolomites Bike Day avrebbe raggiunto un totale di 108 km e oltre 3800 metri di dislivello.

Ma l’amministrazione comunale di Canazei, il 10 aprile, ha deciso di non autorizzare la chiusura dei passi dolomitici al transito delle auto nei tratti di competenza del territorio trentino.

Quindi, il Dolomites Bike Day 2019 si terrà sul tradizionale percorso ad anello tra Alto Adige e Veneto. Dopo la decisione del comune di Canazei, il comitato organizzatore ritorna ad essere rappresentato da Arabba-Fodom e Alta Badia.

Il Dolomites Bike Day ritorna al percorso originale sui passi Campolongo, Falzarego e Valparola

Il Dolomites Bike Day 2019 si svolgerà quindi lungo il tradizionale percorso ad anello che unisce tre passi dolomitici (Campolongo, Falzarego, Valparola) e due province (Bolzano e Belluno).

L’itinerario è lungo 51 chilometri e presenta un dislivello complessivo di 1.290 metri. Lo scenario in cui si troveranno immersi i ciclisti è a dir poco favoloso: il Dolomites Bike Day si snoda lungo alcune delle strade più panoramiche e rinomate delle Dolomiti.

«Il nostro bike day, seppur ridimensionato, sarà un evento tutto made in Dolomiti per festeggiare i 10 anni delle Dolomiti UNESCO – commentano il presidente di Arabba Fodom Turismo, Manuel Roncat e il presidente delle associazioni turistiche Alta Badia, Oscar Alfreider, da parte del comitato organizzatore del Dolomites Bike Day – e sarebbe stata un’ulteriore occasione di visibilità e attenzione per gli amici dell’area di Rocca Pietore duramente colpita dagli eventi atmosferici dello scorso anno».

Informazioni pratiche sul Dolomites Bike Day

Il Dolomites Bike Day è una giornata di festa per tutti coloro che amano pedalare in sella alla due ruote, in ogni sua forma: dalla bici da corsa alla mountain bike all’e-bike, le biciclette elettriche.

La manifestazione è non competitiva e aperta a tutti e non è prevista un’iscrizione.

Il percorso ad anello coinvolge 3 passi dolomitici – Falzarego, Valparola, Campolongo – che domenica 16 giugno 2019 saranno chiusi al transito delle auto dalle ore 9.00 alle ore 15.00.

I partecipanti potranno scegliere il punto di partenza – e la durata del percorso – in base alle proprie preferenze.

L’organizzazione consiglia di inserirsi nel percorso ad anello seguendo il senso antiorario. Quindi, nell’ordine: Alta Badia > Passo Campolongo > Arabba > Pieve di Livinallongo > Passo Falzarego > Passo Valparola > Alta Badia.

Ad esempio, se si parte di Arabba è opportuno andare poi verso Pieve di Livinallongo, salire il Falzarego, scendere il Valparola e dalla Val Badia salire lungo il Passo Campolongo per tornare ad Arabba.

Ovviamente, il giro potrà essere affrontato da qualsiasi località posta lungo il tracciato.

Per informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Dolomites Bike Day.

Foto di copertina: credits Freddy Planinschek

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!