scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Cosa fare a Pasqua in Alta Badia? Ecco alcune idee: tra ultime sciate, mercatino pasquale e tradizioni ladine

Chi ha scelto di trascorrere le vacanze di Pasqua in Alta Badia quest’anno troverà ad accoglierlo un’atmosfera piacevolmente invernale.

Le recenti nevicate, infatti, hanno fatto rituffare il paesaggio in una cartolina natalizia, anche se non mancano i segnali che annunciano che la primavera è ormai iniziata.

Partiamo dall’alta quota, dunque, dove la neve è ancora abbondante e gli impianti di risalita saranno aperti fino al 7 aprile 2024. Mentre nei paesi, e in particolare a Corvara, sono in programma alcuni appuntamenti legati alle festività pasquali.

Ecco di seguito tutte le informazioni.

Mercatino di Pasqua a Corvara (e varie attività pasquali)

Nel centro di Corvara, nella piazza comunale del paese, si terrà la seconda edizione del mercatino di Pasqua, aperto da venerdì 29 marzo a lunedì 1° aprile 2024 dalle ore 10.00 alle ore 18.00. 

In quest’occasione si potranno acquistare prodotti d’artigianato locale e decorazioni pasquali e non mancherà qualche stand con pietanze e bevande.

Sabato e domenica ci sarà anche la possibilità di fare una breve passeggiata assieme agli alpaca del maso Dolomites Farm di Colfosco. L’attività è prevista sabato pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 16.30 e la domenica di Pasqua dalle ore 10.30 alle ore 13.00.

Domenica 31 marzo a partire dalle ore 11.00 ci sarà intrattenimento musicale in occasione del tradizionale “Frühschoppen” – l’equivalente tirolese del brunch – assieme al gruppo “Santoni Family”.

Lunedì di Pasquetta si potrà provare la divertente “cufada” ovvero il gioco delle uova, che possono essere acquistate direttamente presso la piazza del municipio. A rallegrare la mattinata di Pasquetta, ci saranno le melodie del gruppo “Böhmbuddies” dalle ore 11.00 alle 13.00.

Caccia alle uova tra Corvara e Colfosco: una bella passeggiata alla scoperta delle tradizioni pasquali ladine

Nei paesi di Corvara e Colfosco già a partire dal 18 marzo è possibile fare una passeggiata a caccia delle uova pasquali.

Lungo un tragitto segnato su una cartolina, ritirabile presso l’ufficio turistico di Corvara o di Colfosco, si troveranno delle sagome di uova pasquali.

Queste riveleranno interessanti curiosità e tradizioni ladine legate alla Pasqua, come le uova decorate con delle scritte augurali o vari simboli ornamentali, la tradizione del “cufé” ovvero il gioco delle uova come anche l’uso da parte delle ragazze di regalare il Lunedì di Pasqua le uova decorate ai ragazzi del paese seguendo questa sequenza: due ad ognuno, quattro ai rompiscatole, 6 al fidanzato e 12 al ragazzo che si intende sposare entro l’anno.

Il percorso alla scoperta delle tradizioni può essere intrapreso sia partendo da Colfosco che da Corvara andando verso le cascate del Pisciadú e tornando poi lungo il sentiero dal lato opposto della valle in base al luogo dove si è partiti. Si tratta di una passeggiata facile con una durata di circa due ore.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!