scrivi qui cosa stai cercando
News

Cercasi gestori per 3 storici rifugi del Trentino: ecco quali sono e come candidarsi

Carè Alto, Mandron e Sette Selle: ecco i rifugi del Trentino che cercano nuovi gestori e tutte le informazioni utili per presentare la propria candidatura

Tre storici rifugi del Trentino cercano nuovi gestori: la SAT – Società Alpinisti Tridentini – ha pubblicato i bandi per tre diversi rifugi alpini.

La scadenza entro cui presentare la propria candidatura è la stessa per tutti: domenica 24 febbraio 2024. Di seguito, le principali informazioni.

Carè Alto, Mandron e Sette Selle: ecco i rifugi del Trentino che cercano nuovi gestori

I rifugi della SAT che cambiano gestione sono il Carè Alto, il Mandron e il Sette Selle.

Rifugio Carè Alto

Il rifugio Carè Alto si trova nel gruppo dell’Adamello, a 2.450 metri di altitudine, con vista verso le Dolomiti di Brenta che si elevano ad est. Ha una capienza di 74 posti letto e una cinquantina di coperti per il ristorante.

L’attuale struttura risale all’estate del 1988, quando venne inaugurato il nuovo rifugio realizzato a seguito di ampliamento e ammodernamento della struttura “a cubo” originaria. Il primo rifugio Carè Alto venne costruito infatti nel 1912, dove al tempo della grande guerra sorgeva un vero e proprio villaggio militare in quota, servito da ben cinque teleferiche e una centrale elettrica autonoma. Attualmente sono in corso i lavori per adeguare la teleferica che serve a rifornire il rifugio.

Rifugio Mandron

Il rifugio Mandron – noto anche come rifugio Città di Trento al Mandrone – si trova anch’esso nel gruppo dell’Adamello, nella conca del Mandrone, in Val Genova, a 2.450 metri di altitudine. Può ospitare 85 persone, sia nelle nuove stanzette da letto (che sostituiscono le vecchie camerate) sia nella sala da pranzo.

Realizzato nel 1878 e ristrutturato di recente (nel 2022) dalla Sat, offre una vista privilegiata sul ghiacciaio dell’Adamello, uno dei più importanti ghiacciai italiani.

Rifugio Sette Selle

Il rifugio Sette Selle si trova in alta Val dei Mocheni, nella catena del Lagorai. Per la precisione si trova in alta Val Laner, una valletta alpina che converge nella valle dei Mocheni.

Si tratta di un piccolo rifugio, con 24 posti letto (di cui 5 nel bivacco invernale). Di architettura semplice e austera, è stato costruito con le pietre del posto dai sci della sezione Sat di Pergine Valsugana nel 1978.

Come candidarsi per la gestione dei rifugi

Chi desidera candidarsi come futuro gestore di uno di questi rifugi deve necessariamente possedere alcuni requisiti esplicitati dalla Sat e richiesti dalle norme della provincia di Trento. Primi fra tutti, deve dimostrare di conoscere il territorio, le vie di accesso al rifugio e ai rifugi limitrofi nonché la capacità di apprestare, eventuali, necessarie azioni di primo soccorso. Un’apposita commissione vaglierà gli allegati e i documenti prodotti e sceglierà i candidati ritenuti idonei a condurre queste importanti strutture della Sat.

La Sat ricorda che è possibile compilare e inviare domanda per uno o più rifugi.

Ad ogni rifugio corrisponde specifica domanda. Nel caso si voglia inviare domanda per più rifugi, è necessario compilare le rispettive domande inviandole in maniera separata.

Tutta la documentazione è disponibile sul sito della Sat, in questa pagina.

Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti.
➥ Seguici anche su instagram, facebook e su telegram per non perdere nessun aggiornamento!