scrivi qui cosa stai cercando
Eventi

Cavalcata di San Leonardo in Alta Badia: la festa dei cavalli e del folklore ladino

Chi ama le tradizioni ladine non può perdersi la Cavalcata di San Leonardo, che si svolge in Alta Badia ogni primo weekend di novembre.

Quest’anno l’appuntamento con la sfilata di San Leonardo, nota anche come “Festa dei cavalli”, è per sabato 4 e domenica 5 novembre 2023. San Leonardo abate è considerato il patrono protettore dei cavalli e del bestiame in genere: per questo, in suo onore si tiene una processione singolare e affascinante, che si svolge appunto a cavallo.

La Cavalcata di San Leonardo in Alta Badia è un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali e scoprire le antiche usanze ladine.

Infatti, sarà un fine settimana all’insegna del folklore e della cultura di montagna che contraddistingue questa incantevole vallata alpina incastonata tra le Dolomiti, in Alto Adige.

L’evento clou è sicuramente la festa dei cavalli a San Leonardo, domenica. Ma anche l’appuntamento di sabato è da non perdere. Infatti, per l’edizione 2023 è in programma una serata musicale con i gruppi ladini.

Cavalcata di San Leonardo 2023 – Programma

Sabato 4 novembre

Esibizione di gruppi musicali ladini e specialità gastronomiche:

  • ore 18:30 – 20:00: l vin y l din
  • ore 20:30 – 22:00: Alexander Dal Plan
  • ore 22:30 – 24:00: Ethnic Techniques

Domenica 5 novembre

  • ore 9:00 Messa solenne nella chiesa parrocchiale di San Leonardo
  • ore 10:45 Cavalcata di San Leonardo dalla zona artigianale di Pedraces fino a San Leonardo
  • Benedizione dei cavalli
  • ore 13:00 spettacolo equestre di Oswald von Wolkenstein 
  • Festa e castagnata: Törggelen nella sala manifestazioni e nel tendone con intrattenimento musicale.

La Cavalcata di San Leonardo: la “festa dei cavalli” richiama in Alta Badia cavalli e allevatori da tutto l’Alto Adige

Il programma della Cavalcata di San Leonardo, giunta alla sua 23° edizione, è scandito da una serie di momenti divenuti ormai dei rituali.

Ad aprire la giornata di domenica 5 novembre 2023, c’è la Santa Messa solenne. Viene celebrata a San Leonardo, frazione di Badia, alle ore 9.00 nella chiesa intitolata a San Leonardo e Giacomo.

Alle ore 10.45 si prosegue con la sfilata a cavallo. Il compito di guidare il corteo spetta al carro del santo patrono, San Leonardo appunto, seguito da molti cavalli di razza Haflinger e Norica e da svariati carri addobbati a festa.

Nella parata ci sarà anche il carro con il modello in miniatura della chiesa di San Leonardo, costruito da alcuni artigiani del posto in occasione del 20° anniversario della manifestazione.

Non potrà mancare poi il carro carico dei prodotti agricoli derivanti dal raccolto appena concluso: verranno venduti alla fine del corteo e il ricavato andrà devoluto in beneficenza.

Grazie alla grande partecipazione di cavalli e allevatori provenienti da varie valli, alle bande musicali di Badia, Poza e Laion e ai gruppi di ballo locali, il pubblico potrà ammirare una varietà di colori di costumi tradizionali delle varie valli ladine, vista solamente in poche altre occasioni in Alto Adige.

Il momento più atteso della giornata arriverà subito dopo la sfilata. Si tratta della benedizione dei cavalli e dei loro allevatori da parte del decano, di fronte al magnifico massiccio dolomitico del Sasso Santa Croce.

A seguire, alle ore 13.00, si svolgerà uno show da parte di alcuni cavalieri della rinomata cavalcata “Oswald von Wolkenstein”.

La festa proseguirà nel centro del paese con specialità gastronomiche, servite da parte dei Vigili del Fuoco e delle associazioni dei contadini. Ad allietare l’atmosfera ci saranno le melodie delle bande di Versciaco, Auta Fascia e dalla “Böhmische Badia”, come anche i balli tradizionali di gruppo dell’associazione locale “Bal Popular”.

Nel 2023 per la prima volta, la Fiera Cavalli di Verona, la fiera di settore più importante d’Italia, che avrà luogo dal 9 al 12 novembre, sarà partner della Cavalcata di San Leonardo, per un connubio davvero vincente.

Pomeriggio: castagne, vino e Torggelen!

Nel pomeriggio si terrà il tradizionale “törggelen”, ovvero il rito della castagnata, accompagnato da un buon bicchiere di vino e da musica tradizionale.

La cavalcata di San Leonardo si terrà anche in caso di maltempo.

Diretta streaming

Visto il successo riscontrato lo scorso anno, è confermata anche per l’edizione 2022 la diretta streaming della cavalcata di San Leonardo sulla pagina facebook dell’Alta Badia.

Per vivere quest’esperienza al Maso Runch, è obbligatoria la prenotazione presso gli uffici turistici dell’Alta Badia.

La Cavalcata di San Leonardo: un po’ di storia

La Cavalcata di San Leonardo è un evento ormai consolidato, che si svolge ogni autunno a Badia in onore di San Leonardo. In ladino si chiama “Rait de San Linert dles valades ladines y de Südtirol”.

La prima edizione risale a 21 anni fa, ed era stata organizzata dalle associazioni dei cavalli Norici e Haflinger della Val Badia.

Nel tempo la manifestazione è cresciuta: basti pensare che il primo anno contava 15 partecipanti, mentre nel 2022 ci saranno più di 100 cavalli (con i rispettivi allevatori) provenienti da tutta la provincia di Bolzano.

La Cavalcata di San Leonardo è quindi diventata un momento di incontro per tutti gli allevatori di cavalli della Val Badia e delle altre vallate dell’Alto Adige.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Alta Badia.

Foto: Cavalcata di San Leonardo © Freddy Planinschek – Alta Badia