A Belluno, la Festa di San Martino è uno degli eventi più attesi dell’autunno.
San Martino, infatti, è il patrono della città e ogni anno viene celebrato con un cartellone ricco di appuntamenti. Il clou è proprio la giornata di festa che unisce le celebrazioni religiose alla fiera popolare, con la tradizionale sagra.
Quest’anno, la Fiera di San Martino a Belluno è in programma per domenica 13 novembre 2022.
Usanza vuole che la sagra si svolga sempre la prima domenica dopo il giorno di San Martino, che cade l’11 novembre.
Le cerimonie di San Martino, venerdì 11 novembre 2022
Venerdì 11 novembre 2022, giorno di San Martino, sono in programma due cerimonie ufficiali molto sentite nella città di Belluno.
Alle ore 10.00, presso la cattedrale di Belluno, si celebra la santa messa solenne presieduta dal Vescovo, preceduta dalle Lodi (ore 9.40)
A seguire, alle ore 11.30, al Teatro Comunale (ingresso libero), si svolge la cerimonia di consegna del Premio San Martino 2022. Si esibiranno i cori “Voci dai Cortivi” e “Mani bianche”.
Alle 18.30, nella Basilica Cattedrale, le celebrazioni religiose dedicate al Santo Patrono si concluderanno con il Canto dei secondi Vespri solenni.
Alle 20.45, al Teatro Giovanni XXIII, si terrà il concerto del gruppo Voci dai Cortivi (ingresso libero).
Il premio San Martino
Il Premio San Martino è stato istituito nel 1972 e viene conferito a una persona fisica maggiorenne oppure a un’Associazione/Ente del Terzo Settore e, inoltre, a una persona minorenne, che si siano particolarmente distinti per azioni e attività riconducibili alle motivazioni per le quali viene assegnato il Premio, ovvero per azioni concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, della musica, delle attività produttive, del lavoro, della scuola, dello sport, dell’ambiente, ovvero anche con iniziative di carattere, sociale, assistenziale e filantropico.
Quest’anno, il premio sarà consegnato a Mauro De Bettio e a Mirko Bez.
Mauro De Bettio, nato a Belluno nel 1975, affermato fotografo mondiale freelance, vincitore di numerosi premi internazionali, cerca di raccontare con le sue fotografie l’essenza di una persona ritratta nel suo ambiente. Per lui la fotografia rappresenta un modo di comunicare i sentimenti e l’intimità di ciò che vede, dedicando la propria vita nello sviluppo di progetti sociali e alla continua sensibilizzazione dei diritti umani. Dal 2021 ha creato una fondazione a Nairobi per aiutare gli orfani della città che vivono sulla strada fornendo loro un pasto quotidiano.
Mirko Bez, nato nel 2004, residente a Belluno, frequenta lo Sky College di Falcade per la preparazione a gare inserite nel circuito mondiale di sci, nel livello giovanile.
Ha salvato uno sciatore sommerso da una valanga scavando con le mani, insieme ad altri due suoi amici. Si trattava di un turista americano che sarebbe diventato papà dopo alcune settimane. Mirko non ha esitato un attimo e, con la semplicità di un ragazzo, con la sua prontezza di spirito, ha salvato una persona dalla morte.
La fiera di San Martino a Belluno, domenica 13 novembre
Domenica 13 novembre 2022 a Belluno si svolgerà la Festa di San Martino, con la tradizionale fiera in centro storico.
La fiera è legata alla celebrazione del santo patrono cittadino e storicamente ricorda la festa del raccolto agricolo, dato che cade alla fine dell’annata agraria.
In occasione della festa, il centro storico di Belluno si anima con la presenza di molte bancarelle: gli espositori provengono da tutta Italia e nei loro stand propongono ogni genere di prodotti (alimentari, artigianali, fiori e piante, giocattoli).

Non mancano i punti di ristoro, con vari prodotti gastronomici e le tradizionali castagnate. In piazza dei Martiri, infatti, ci sono le casette del brulè e i venditori di caldarroste.
Dal pomeriggio di sabato 15 a domenica 16 novembre 2022, in piazza Piloni saranno presenti gli stand dello Street Food Village, che torna a Belluno un paio di volte l’anno.
In concomitanza con la Fiera di San Martino si svolge anche “Cose di Vecchie Case”, il tradizionale mercatino dell’antiquariato di Belluno.
Presso il cortile di Palazzo Fulcis (sede del Museo Civico, in via Roma), per tutta la settimana dall’8 novembre a domenica 13, giorno della fiera, saranno esposte al pubblico le statue realizzate dagli scultori dell’ex-tempore. Cittadini e scolaresche potranno votare l’opera preferita per assegnare i premi “Città di Belluno Assicuratrice Val Piave” e “Bambini”. L’esposizione è aperta da martedì a domenica negli orari di apertura del museo.
La fiera di San Martino a Belluno ha origini antichissime: alcuni documenti storici la fanno risalire addirittura al ‘300. Originariamente, infatti, la fiera era strettamente legata al mondo contadino e al commercio del bestiame. Nel tempo, la manifestazione si è evoluta ed è diventata un vero momento di festa per tutta la cittadinanza.
Gli eventi di novembre a Belluno per “Benvenuto San Martino”
Per tutto il mese di novembre, a Belluno sono in programma molti appuntamenti che rientrano nella rassegna “Benvenuto San Martino” organizzata dal Comune di Belluno.
Ingresso scontato al Museo Civico di Belluno
In occasione delle festività dedicate al santo patrono della città, nella settimana da martedì 8 a domenica 13 novembre il biglietto d’ingresso al Museo Civico di Belluno costerà solo 3 euro.
L’accesso al museo consente di visitare anche la mostra “Dino Buzzati. Dentro la creazione”, proposta nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni della morte dello scrittore bellunese e inaugurata durante l’ultima edizione del festival Oltre le Vette.
Il Consorzio Belluno Centro Storico ha allestito nel chiostro di Palazzo Fulcis una mostra fotografica e, sempre lì, sono esposte le sculture in legno realizzate dagli artisti dell’ex-tempore per essere votate dai cittadini. L’esposizione delle statue sarà aperta da martedì 8 a giovedì 10 novembre al mattino (9.30 – 12.30) e al pomeriggio (15.30 – 18.30), e da venerdì 11 a domenica 13 novembre con orario continuato (10 – 18.30). Ingresso libero.
Visite guidate al polittico di San Martino nel Duomo di Belluno

Sabato 12 e domenica 13 novembre 2022 sono in programma le consuete visite guidate alla cripta del Duomo di Belluno a cura dell’associazione culturale Campedel.
La basilica cattedrale di San Martino è la chiesa più importante di Belluno.
Nella cripta è conservato lo splendido polittico di San Martino, di epoca quattrocentesca, che ritrae alcune scene di vita del santo patrono.
Le visite guidate si svolgeranno nei seguenti orari: sabato e domenica alle ore 15.00 e alle ore 16.30. Ingresso libero, senza prenotazione.
Concerto di San Martino
Un altro appuntamento molto atteso è il tradizionale concerto di San Martino, che si svolgerà giovedì 17 novembre alle ore 21 al Teatro Comunale. Il maestro Delio Cassetta dirigerà l’Orchestra di Padova e del Veneto, con la partecipazione del violino solista Miriam Dal Don. Sul palco del Comunale eseguiranno brani di Brahms e Mendlessohn. Biglietti in vendita presso la Fondazione Teatri Dolomiti, a partire da 15 euro.
Il programma completo degli eventi inseriti nel cartellone di Benvenuto San Martino a Belluno è disponibile sul sito del Comune di Belluno.
Navette gratuite
Quest’anno non ci saranno le navette gratuite per raggiungere la fiera di San Martino.
Non è infatti previsto il servizio di autobus che in passato veniva organizzato in collaborazione con Dolomitibus e che consentiva di raggiungere il centro città dai quartieri limitrofi di Belluno attraverso i bus navetta messi a disposizione gratuitamente per la giornata di festa.
Parcheggi disponibili
Per partecipare alla fiera bisogna quindi organizzarsi in autonomia. I parcheggi principali sono quelli di Lambioi, del Palasport e il parcheggio coperto Metropolis in stazione. Non sarà possibile parcheggiare in piazza Piloni, occupata dagli stand dello street food.
Modifiche alla viabilità e alla sosta
Le modifiche alla viabilità e alla sosta di domenica 13 novembre 2022:
• divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta la piazza Piloni e in via D’Incà, area antistante ai civici 2, 4, 6, 8, 14, 16;
• divieto di circolazione veicolare in piazza Piloni, tranne che nella corsia appositamente delimitata con transenne, a nord della piazza, dove la la circolazione è consentita a senso unico con direzione di marcia da via Tasso verso via D’Incà.
Per la giornata di domenica 13 novembre:
• divieto di circolazione veicolare dalle ore 5.00 alle ore 21.00, e comunque, fino al termine della manifestazione, per tutti i veicoli, nel centro di Belluno. La manifestazione si svolge all’interno del centro storico circoscritto dalle seguenti intersezioni: a est via Simon da Cusighe/via Gabelli; a nord-est via Tasso/piazza Piloni; a nord piazzale Battisti/via Loreto; a ovest piazzale Marconi/via Garibaldi; a sud piazza Duomo;
• doppio senso di circolazione veicolare dalle ore 5.00 alle ore 23.00 in via Zuppani e in via Carrera (nel tratto compreso tra le intersezioni con via Zuppani – piazzetta Santo Stefano), per consentire ai veicoli l’uscita dal centro città per via D’Incà/Ostilio;
• divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalle ore 5.00 fino alle ore 21.00, e, comunque, fino al termine della manifestazione, in piazzale C. Battisti, lato est, via Loreto, via Matteotti, piazza dei Martiri, piazza Vittorio Emanuele II, via Roma, piazza S. Stefano, via Simon da Cusighe, piazza Castello, piazza Duomo e piazza del Mercato, per il posizionamento dei posteggi degli operatori della Fiera e del Mercatino, per le attività collaterali, nonché per motivi di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
In via Sottocastello la circolazione degli autorizzati dovrà avvenire esclusivamente da e per via Lambioi (con ingresso lato viale dei Dendrofori).