Cortina d’Ampezzo è pronta ad ospitare le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico. Le gare, in programma dal 14 al 17 marzo 2023 vedranno la partecipazione di 100 atleti da 25 nazioni: Andorra, Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Croazia, Spagna, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Israele, Italia, Giappone, Corea del Sud, Olanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Slovenia, Svizzera, Slovacchia, Svezia e Stati Uniti. L’organizzazione dell’evento sportivo paralimpico è a cura di Fondazione Cortina
I concorrenti si sfideranno nelle discipline tecniche, ovvero gigante e slalom. La Regina delle Dolomiti raccoglie infatti il testimone di Sella Nevea, la località friulana che nel fine settimana ha proposto le Finali di Coppa per quanto riguarda le discipline veloci (discesa e superG).

Le gare sulla pista Olympia
Teatro di gara delle Finali ampezzane sarà la Olympia delle Tofane, la storica e spettacolare pista che da trent’anni ospita la Coppa del mondo femminile e che nel 2021 ha ospitato la maggior parte delle gare dei Mondiali.
Per entrambe le discipline in programma, si gareggerà sulla parte finale della Olympia, con arrivo a Rumerlo. Il tracciato del gigante si svilupperà dal “Gran Curvone”, quello dello slalom dalle “Pale di Rumerlo”.

Programma
Il calendario delle gare di coppa del mondo di sci paralimpico a Cortina d’Ampezzo prevede due slalom (martedì 14 e mercoledì 15 marzo 2023) e due giganti (giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2023).
A causa delle previsioni meteo che per la mattinata di martedì 14 prevedono alta probabilità di precipitazioni, il programma originario è stato modificato. «Lo slalom è più gestibile in caso di cattivo tempo e perciò abbiamo optato per questo cambio di programma, in modo da non perdere alcuna giornata di gara» spiega il direttore di gara, Matteo Gobbo. «La pista si presenta in ottime condizioni e agli atleti che hanno effettuato la sciata libera questa mattina è piaciuta molto».
In tutte e quattro le giornate la partenza della prima manche è fissata per le 9.15 e quella della seconda alle 13.
Premiazioni
Le premiazioni si svolgeranno ogni giorno al termine dell’ultima gara alla finish area mentre per la giornata finale, venerdì 17 2023, è prevista la cerimonia finale di premiazione, con la consegna delle coppe del mondo, in piazza Angelo Dibona in centro a Cortina, con inizio alle 17.30. Nell’occasione, la serata sarà allietata dalle note della Young Band Cortina.
Fondazione Cortina
“Particolare attenzione abbiamo dedicato alla finish area e alla relativa accessibilità per atleti e staff delle diverse nazioni” spiega Michele Di Gallo, direttore generale di Fondazione Cortina. “Tutta la zona d’arrivo è stata ripensata per renderla più accessibile. Ci sarà un “hospitality space” per atleti, team e media, un’area “load zone” per gli atleti e spazi adibiti a deposito attrezzature e cambi assetto. Inoltre, abbiamo organizzato dei percorsi strutturati con 200 metri lineari di piastre di gomma poliuretanica, adatte all’utilizzo delle sedie a rotelle”.
«Mi piace sottolineare l’importante coinvolgimento del territorio e, in particolare con alcune realtà che da tempo lavorano nell’ambito sport e disabilità» conclude Di Gallo. «Mi riferisco ad Assi Belluno, Bob club Cortina, la onlus The game never ends e Cortina Energym. Quest’ultima metterà a disposizione gratuitamente, per tutta la settimana, le proprie strutture per garantire agli atleti che lo vogliano la possibilità di preparazione atletica e pesistica».