Domenica 28 aprile 2024 si terrà la decima edizione del Trail de le Longane, evento di trail running organizzato a Lozzo di Cadore, tra le Dolomiti bellunesi.
L’appuntamento spegne le sue prime dieci candeline e propone una novità: oltre alla prova agonistica ci sarà infatti anche una corsa non competitiva.
Trail de le Longane compie 10 anni
Il trail de le Longane è uno degli eventi ormai “classici” nel calendario di gare trail sulle Dolomiti.
Nato nel 2012, nel 2024 arriva alla sua edizione numero 10. Dal 2012 al 2018 si è svolto ininterrottamente poi, dal 2019 al 2021 ha subìto uno stop per cause di forza maggiore: pima le emergenze meteo, poi quella sanitaria legata al coronavirus. L’organizzazione è tornata a proporre l’evento nel 2022 e poi lo scorso anno.
Novità: corsa non competitiva sullo stesso percorso
Ora l’edizione numero 10 del Trail de le Longane offre agli appassionati di trail una bella novità: la prova non competitiva di accanto a quella agonistica.
Entrambe le prove si svolgeranno sul medesimo tracciato: partenza e arrivo sono a Lozzo in piazza IV novembre, da dove si sviluppa un percorso di 15 chilometri con 1100 metri di dislivello positivo.
– Il percorso
Il tracciato del Trail de le Longane tocca alcune zone suggestive dei dintorni di Lozzo come la Roggia dei Mulini, la Borgata Prou, la Riva de le Vace (tratto che introduce a un suggestivo single track), le località di Lagune e Somacros.
I runner affronteranno anche il tratto del Peron de le Longane, luogo magico che dà il nome alla manifestazione. Secondo la leggenda, le longane erano bellissime fanciulle dai piedi caprini, che abitavano i corsi d’acqua e che conoscevano l’arte della magia. Da loro deriva il titolo dell’evento e anche il “sottotitolo” della gara, “correndo con piedi di capra”.
Tre salite caratterizzano in maniera importante il tracciato: la prima, subito dopo il via, è quella che si inerpica attraverso i Mulini e che, fin dalla prima edizione, serve a scremare il gruppo; la seconda, attorno a metà gara, è in zona Lagune e misura 1,5 chilometri con 300 metri di dislivello positivo; la terza, a poco meno di 4 chilometri dall’arrivo, è in corrispondenza del sentiero botanico Tito Poa e in 600 metri farà guadagnare ben 300 metri di quota.
Albo d’oro
Nell’albo d’oro della manifestazione figurano, tra gli altri, Abdoullah Bamoussa, l’italo marocchino che nel 2018 ha vestito la maglia azzurra alle Olimpiadi di Rio sui 3 mila siepi, Luca Cagnati, azzurro della corsa in montagna, e Silvia Rampazzo, iridata della corsa in montagna nel 2017.
Organizzatori
Il Trail de le Longane è organizzato dal Gruppo Fatti di Lozzo e dall’Unione sportiva Aquilotti, in collaborazione con le Sezioni Cadorine del Cai e il Soccorso Alpino di Pieve di Cadore, Centro Cadore e Auronzo.
Per informazioni e iscrizioni: www.traildelelongane.com
➥ Ti potrebbe interessare anche: trail running sulle Dolomiti: il calendario completo delle gare in programma