News

A Cortina, una fiaba da leggere e da vivere tra le Dolomiti

Alla scoperta delle meraviglie di Cortina d’Ampezzo in compagnia di un mago, una fata e una strega. Il 23 aprile è il World Book Day (la giornata mondiale del libro) e Cortina si racconta attraverso l’ultima storia nata tra le Dolomiti ampezzane.

Le fiabe esistono ancora e la Regina delle Dolomiti non smette di affascinare e ispirare sogni. Tra gli ultimi racconti ispirati da queste montagne ci sono “Le Avventure Dolomitiche di Fata Ludmilla e Strega Fridulla” di Angelica Palli.

La fiaba ambientata a Cortina, disponibile qui

Leggendo la fiaba, possiamo viaggiare con la fantasia in compagnia delle due protagoniste attraverso i sentieri di Cortina, in attesa di tornare a percorrerli veramente la prossima estate.

Scopri 5 escursioni insolite da fare a Cortina in estate, per riscoprire il contatto con la natura e i suoi elementi essenziali.

Un racconto di fantasia ambientato tra i paesaggi da fiaba delle Dolomiti

La fiaba arricchisce il tesoro di leggende dedicate alla Regina delle Dolomiti. E, allo stesso tempo, presenta un bell’itinerario da percorrere di persona con la famiglia, mettendo nello zaino anche un pizzico di fantasia.  

Le Avventure Dolomitiche di Fata Ludmilla e Strega Fridulla sono una serie di 4 volumi scritti dall’autrice Angelica Palli.

Il terzo volume racconta la gita che Ludmilla e Fridulla compiono assieme al mago Giarcomino: si parte dal Lago di Limides per visitare il Passo Giau, l’altopiano di Mondeval con il lago delle Baste, Forcella AmbrizzolaLago Federa e poi addentrarsi in un sentiero nel bosco fino a Rucurto.

Un itinerario che permette loro, e ai piccoli lettori (ma anche a quelli adulti), di scoprire un sacco di curiosità sulla storia e la natura di quei luoghi: da dove deriva il nome Dolomiti, dove si trovavano i resti del famoso cacciatore del Mesolitico (la sepoltura umana più alta d’Europa) e le orme dei dinosauri. E poi di ammirare le stelle alpine, i cavalli e gli asini liberi al pascolo, lo scintillio dei laghi, la maestosità di montagne come il Lagazuoi e il Pelmo.

Le leggende dei monti pallidi

Questa fiaba è stata pubblicata lo scorso marzo in formato kindle, su Amazon, e va ad aggiungersi al tesoro di storie e racconti dedicati a Cortina e alle Dolomiti in generale.

Basti pensare alle leggende popolari della tradizione ladina, che narrano di figure fantastiche come i salvàns e le ganes (uomini della selva), le anguane (donne d’acqua), i nani, e che tra fantasia e realtà spiegano le origini di alcuni fenomeni ed elementi naturali come l’enrosadira all’alba e al tramonto e il pallore delle Dolomiti di giorno.

Scoprire questi racconti è un modo per avvicinarsi alla natura e alla storia del territorio, perdendosi nei paesaggi da fiaba di Cortina d’Ampezzo.

Foto di copertina: credits Bandion