Domenica 7 luglio 2024 molti passi dolomitici saranno chiusi al traffico dei mezzi a motore e riservati solo ai ciclisti: è infatti il giorno della Maratona dles Dolomites, l’attesissimo evento ciclistico che attrae sportivi da ogni angolo del mondo, pronti a percorrere i valichi alpini tra Trentino Alto Adige e Veneto in sella alla bicicletta.
L’edizione 2024 della Maratona vedrà la partecipazione di 8000 persone, iscritte da ben 79 nazioni. Ogni anno le richieste superano di gran lunga i posti disponibili (quest’anno erano 31.000) e l’organizzazione – con quartier generale in Alta Badia – procede con il sorteggio per assegnare i pettorali. L’evento è trasmesso in diretta tv su Rai 2, dalle ore 6.15 alle ore 12.00
Strade chiuse e passi dolomitici interessati dalla chiusura (con gli orari)
Come detto, la Maratona dles Dolomites Enel si svolge domenica 7 luglio su sette passi dolomitici chiusi al transito veicolare e riservati esclusivamente ai ciclisti.
I percorsi sono tre (in questo articolo, tutte le informazioni) e si snodano lungo le strade che collegano l’Alta Badia con le vicine zone della Val Gardena, Val di Fassa, Fodom e Cortina d’Ampezzo.
I passi interessati sono: Falzarego, Valparola, Giau, Campolongo, Gardena, Pordoi e Sella. Per consentire lo svolgimento della gara, questi passi saranno chiusi dal primo mattino e riapriranno dopo il passaggio previsto dei corridori.
Di seguito la tabella con gli orari di chiusura e apertura dei passi delle Dolomiti in vigore domenica 7 luglio 2024. Gli orari sono presunti e pertanto meramente indicativi.


Percorsi della Maratona
Ecco di seguito i 3 percorsi della Maratona dles Dolomites con l’indicazione di tutte le località e dei passi dolomitici toccati dai ciclisti e l’orario presunto di passaggio.
– Maratona (138 km, 7 passi dolomitici)

– Medio (106 km, 6 passi dolomitici)

– Sellaronda (55 km, 4 passi dolomitici)

➥ Ti potrebbe interessare anche: guida completa alla Maratona dles Dolomites 2024 (trasmessa in diretta tv su Rai2)